Allergie di primavera

In questo periodo dell’anno ci sono altissime probabilità di trovarci di fronte ad una allergia ai pollini ( raffreddore da fieno o rinite allergica), una condizione molto diffusa. I sintomi, simili a quelli del raffreddore, si manifestano solamente in caso di contatto con il polline, il quale** contiene proteine che scatenano una risposta da parte del sistema immunitario dei soggetti allergici a livello delle mucose su cui vengono a contatto (naso, occhi, gola e seni paranasali**), che diventano irritate, gonfie e infiammate.
Tra i pollini più a rischio di scatenare allergia troviamo: graminacee, ambrosia, parietaria, betullacee.
Inoltre, ci sono dei fattori di rischio che possono aumentare il rischio di sviluppare allergie stagionali: presenza di asma o altre allergie (come la dermatite atopica), storia familiare di allergie, esposizione agli acari della polvere o al fumo della sigaretta.
Trai sintomi più comuni ed immediati della rinite allergica abbiamo: congestione nasale, naso che cola, starnuti, mal di testa, congiuntivite, prurito agli occhi e al naso, tosse, dermatite e orticaria. Nei casi più gravi (asma allergico) si possono verificare: dispnea(mancanza d'aria),broncospasmi, respiro sibilante e tosse.
I test allergologici, come il prick test oppure il dosaggio delle IgE tramite prelievo do sangue, ci consentono di identificare le allergie primaverili e quindi di affrontarle al meglio.
Per attenuare i sintomi nella fase acuta dell’allergia potrebbe essere necessaria una terapia farmacologica a somministrazione topica:
- colliri antistaminici, decongestionanti ,antiarrossanti o rinfrescanti come ad esempio: Imidazyl Antistaminico collirio, Eumill, Fexactiv collirio, Ketoftil, Tetramil, Collirio Alfa Antistaminico, Artelac Reactive, Brunistill, Allergodil, Levoreact Oftalmico collirio ecc;
- spray nasali antistaminici o decongestionanti come: Fexallegra nasale, Rinazina Antiallergica, Levoreact spray nasale, Narivent, Rinosol, Tantum Verde Naso Chiuso, Froben Raffreddore, Vicks Sinex Aloe ecc;
- pomate cutanee antistaminiche per la dermatite e l'orticaria come: Fenistil gel, Polaramin, Reactifargan, Allergan crema ecc.
Alla terapia ad uso topico possiamo aggiungere l'utilizzo di antistaminici ad uso orale come ad esempio il Fexallegra cpr. Questo prodotto può essere utilizzato a partire dai 12 anni e la posologia consigliata è di 1 compressa una volta al giorno prima del pasto.
Altri antistaminici in compresse possono essere il Reactine 6 cpr, Clarityn 10 mg 7 cpr, Fristamin 10 mg 7 cpr.
Sono disponibili anche dei rimedi naturali oppure omeopatici come ad esempio Allerin 450mg 30 capsule, Allerin Spray nasale, Biosterine Allergy A-Remedy, Allergicum urto, Allergvin, Allergyplex n.29 ecc.
Ultimi articoli

COUPON ESTATE
Inserendo il codice**COUPON5€** ottieni uno sconto di € 5,00 su un ordine minimo di € 80,00
Inserendo il codice **COUPON7€**ottieni uno sconto di € 7,00 su un ordine minimo di 120,00
Inserendo il...
Proteggi la tua pelle con i solari Lovrén
I solari Lovrén si distinguono nel panorama della cosmetica per la loro attenzione alla protezione e al benessere della pelle esposta al sole. La gamma comprende...

Vibracell® Ogni giorno l'energia di cui hai bisogno!
**Vibracell® ** è un integratore alimentare, concentrato liquido di succhi di frutta e verdura, estratti botanici, arricchito con vitamine, Selenio e sostanze funzionali (come Pappa reale e L-carnitina).
1...