HERPES LABIALE: COME GESTIRE UN'INFEZIONE FASTIDIOSA

L'herpes labiale è una malattia infettiva causata dal virus herpes simplex(HSV1). Si tratta di un'infezione molto contagiosa e il contagio avviene per via orale, attraverso la saliva o il contatto con le lesioni labiali. Una volta instaurata l'infezione il virus HSV rimane latente a livello dei neuroni trigeminali e si può riattivare periodicamente in base a fattori di stress fisico e mentale.
Le lesioni erpetiche si localizzano sulle labbra o in zone limitrofe. Inizialmente si manifesta come una sensazione di tensione e formicolio e nel giro di poche ore si trasforma in pizzicore o bruciore. Poche ore dopo appaiono le vescicole rotondeggianti, ripiene di un liquido chiaro-giallognolo e che tendono a disporsi a grappolo. Quest'ultima è la fase di maggiore contagiosità e dura circa 2-3 giorni per lasciare posto alla fase ulcerosa in cui le vescicole tendono a rompersi facendo fuoriuscire il liquido e si ricoprono di** crosticine giallastre**. Dopo circa 7-10 giorni l'infezione lascerà il posto alla pelle rigenerata senza lasciare cicatrici.
In gravidanza e durante l'allattamento (se non sono presenti lesioni sul seno) l'infezione non rappresenta un problema. L'herpes preoccupa per quanto riguarda i bambini più piccoli a causa dell'immaturità del sistema immunitario. Bisogna rivolgersi al Pronto Soccorso se il bambino dovesse presentare i seguenti sintomi: letargia, anoressia, febbre alta, problemi respiratori, convulsioni.
E' possibile ridurre l'intensità e la durata dei disturbi da herpes virus applicando localmente delle creme antivirali come ad esempio: Zovirax Labiale, Viractive, Aciclovir crema, Vectavir crema, Aciclinlabiale ecc. Un farmaco antivirale molto utile e comodo poiché formulato in stick è l'Alovexlabiale matita cutanea.
Oltre ai farmaci antivirali esistono dei prodotti da somministrare localmente con funzione preventiva e coadiuvante per il trattamento dell'herpes labiale come GSE Herpex1 crema nei formati da 7,5 e 15 ml, GSE Herpex1 Stick, Urgo herpes labiale cerotto liquido e Dermovitamina herpescare.
Per non diffondere l'infezione erpetica con le mani possono essere utili i cerotti come Compeed o Master-Aid herpes patch.
Assumere degli integratori come GSE Herpex1 30 cpr, GSE Herpex1 60cpr, Lisina simplex 50cps, Calciolisn H, Longlife L-Lysine nelle prime fasi di sviluppo dell'herpes evita le manifestazioni virali e aiuta l'organismo a combattere la riattivazione del virus. Se assunti dopo l'inizio dei sintomi questi integratori aiutano a ridurre i tempi di guarigione (soprattutto se associati alle creme).
Uno dei fattori che possono causare la riattivazione dell'herpes è l'esposizione ai raggi UV. Quindi è importante proteggersi dalle radiazioni UV per prevenirne gli effetti nocivi. Tra i prodotti più utilizzati per la protezione solare delle labbra abbiamo: Herpesun Defend stick labbra, Bariesun SPF50+, Isdin Protector labial spf50+, Blistex Protect Plus SpF30.
Per evitare la riattivazione dell'herpes labiale è consigliato utilizzare degli integratori che possano aiutare le difese immunitarie come ad esempio: Esi Immunilflor (esistono in varie formulazioni: capsule, flaconcini, sciroppo, pocket drink), Genelasi D3, Imoviral, Vitamina C, Vitamina D3 ecc.
Ultimi articoli

Karos: un nuovo prodotto per il reflusso gastroesofageo.
Karos Reflusso è un prodotto ad uso orale a base di Acido ialuronico, cheratina idrolizzata, gomma di tara e...

COUPON ESTATE
Inserendo il codice**COUPON5€** ottieni uno sconto di € 5,00 su un ordine minimo di € 80,00
Inserendo il codice **COUPON7€**ottieni uno sconto di € 7,00 su un ordine minimo di 120,00
Inserendo il...