25 marzo 2023

Gastrite, dispepsia e reflusso gastroesofageo: cause e rimedi

Gastrite, dispepsia e reflusso gastroesofageo: cause e rimedi

Ogni anno circa il 25% della popolazione adulta viene colpito da disturbi digestivi sotto forma di gastrite, dispepsia o reflusso gastroesofageo.

La** gastrite** è un'infiammazione della mucosa che riveste la parete interna dello stomaco. La gastrite acuta può essere causata da un'indigestione, dall'alimentazione scorretta, dall'abuso di alcol o dallo stress. L'utilizzo di FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) può indebolire i fattori difensivi della mucosa gastrica, può ridurre la secrezione di muco e di bicarbonato ed esplicare così un'azione gastrolesiva. La gastrite cronica invece è spesso causata dal batterio Helicobacter Pylori. I sintomi più comuni della gastrite sono: bruciore di stomaco, crampi, dolore addominale, nausea, vomito.

Per curare la gastrite possono essere utilizzati alcuni farmaci di automedicazione che non necessitano di ricetta medica:

Se la gastrite fosse causata dal batterio Helicobacter Pylori, se il dolore fosse prolungato e molto forte o se ci fosse del sanguinamento rivolgetevi immediatamente al medico per ulteriori accertamenti e la cura.

La dispepsia/cattiva digestione può avere molteplici cause: stress, alimentazione sbagliata, abitudine a mangiare in fretta, abuso di alcol e fumo, infezione da H. Pylori, uso eccessivo di FANS. I sintomi tipici della dispepsia sono: senso di sazietà precoce, gonfiore addominale, meteorismo, flatulenza, pesantezza allo stomaco, eruttazione eccessiva, alitosi, nausea, sonnolenza.

I farmaci più utilizzati in caso di dispepsia sono: inibitori di pompa protonica, Geffer, Biochetasi Acidità e Dgestione, Biochetasi Pocket Digestivo, Digestivo Antonetto, Zymerex Digestivo. Molto utile potrebbe essere la tisana Digest Act con estratti di finocchio, anice verde, cumino camomilla e genziana.

Il reflusso gastroesofageo colpisce tra il 10 e il 20% della popolazione europea e consiste nella risalita in esofago di contenuto acido o biliare dallo stomaco provocando bruciore dietro lo sterno e rigurgito acido. Altri sintomi del reflusso gastroesofageo sono: dolore toracico, eruttazioni, tosse secca, salivazione eccessiva, mal di gola, nausea. Una delle cause principali del reflusso gastroesofageo è l'incontinenza del cardias (separa lo stomaco dall'esofago) che non chiudendosi bene lascia risalire il contenuto gastrico. L'incontinenza del cardias può essere provocata dall'assunzione di alcuni farmaci come alcuni antidepressivi, sedativi, anestetici, FANS, antibiotici. Un'altra causa potrebbe essere l'ernia iatale. Altri fattori che possono causare la malattia da reflusso gastroesofageo sono l'alimentazione, la gravidanza e l'obesità.

I farmaci utilizzati in caso di reflusso gastroesofageo sono gli inibitori di pompa protonica e gli antiacidi. Noi consigliamo Maalox Reflurapid, Gaviscon Bruciore e indigestione, Biochetasi Reflusso, Neobianacid, Reflus Gel, Esoxx One e Marial.

Praticare regolare attività fisica, mantenere un peso adeguato, seguire una corretta alimentazione e non abusare di alcol e fumo sembrano aiutare a prevenire il reflusso gastroesofageo.


Ultimi articoli

Karos: un nuovo prodotto per il reflusso gastroesofageo.
09 settembre 2025

Karos: un nuovo prodotto per il reflusso gastroesofageo.

Karos Reflusso è un prodotto ad uso orale a base di Acido ialuronico, cheratina idrolizzata, gomma di tara e...

COUPON ESTATE
10 luglio 2025

COUPON ESTATE

Inserendo il codice**COUPON5€** ottieni uno sconto di € 5,00 su un ordine minimo di € 80,00

Inserendo il codice **COUPON7€**ottieni uno sconto di € 7,00 su un ordine minimo di 120,00

Inserendo il...

02 luglio 2025

Proteggi la tua pelle con i solari Lovrén

I solari Lovrén si distinguono nel panorama della cosmetica per la loro attenzione alla protezione e al benessere della pelle esposta al sole. La gamma comprende...